| CD - CODICI |
| TSK - Tipo Scheda |
RA |
| LIR - Livello Ricerca |
I |
| NCT - CODICE UNIVOCO |
| NCTR - Codice regione |
17 |
| NCTN - Numero catalogo generale |
00218970 |
| ESC - Ente schedatore |
M477 |
| ECP - Ente competente |
M477 |
| OG - OGGETTO |
| OGT - OGGETTO |
| OGTD - Definizione |
Antefissa |
| CLS - Categoria - classe e
produzione |
Coroplastica architettonica |
| SGT - SOGGETTO |
| LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE |
| PVCS - Stato |
Italia |
| PVCS - Regione |
Basilicata |
| PVCS - Provincia |
Matera |
| PVCS - Comune |
Policoro |
| LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| LDCT - Tipologia |
Museo |
| LDCQ - Qualificazione |
Archeologico |
| LDCN - Denominazione attuale |
Museo Archeologico Nazionale della Siritide |
| LDCU - Indirizzo |
Via Colombo, 8 |
| LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE |
| TCL - Tipo di localizzazione |
Luogo di reperimento |
| PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| PVCS - Stato |
Italia |
| PVCS - Regione |
Basilicata |
| PVCS - Provincia |
Matera |
| PVCS - Comune |
Policoro |
| UB - DATI PATRIMONIALI |
| INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| INVN - Numero |
38764 |
| GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
| GPI - Identificativo Punto |
1 |
| GPL - Tipo di localizzazione |
Localizzazione fisica |
| GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| GPDP - PUNTO |
| GPDPX - Coordinata X |
16.66965 |
| GPDPY - Coordinata Y |
40.21728 |
| GPM - Metodo di georeferenziazione |
Punto approssimato |
| GPT - Tecnica di georeferenziazione |
Rilievo tramite GPS |
| GPP - Proiezione e Sistema di riferimento |
WGS84 |
| GPB - BASE DI RIFERIMENTO |
| GPBB - Descrizione sintetica |
NR |
| GPBT - Data |
2023 |
| RE - MODALITÁ DI REPERIMENTO |
| DSC - DATI DI SCAVO |
| SCAN - Denominazione dello scavo |
Area sacra, zona B |
| DT - CRONOLOGIA |
| DTZ - CRONOLOGIA GENERICA |
| DTZG - Fascia cronologica di riferimento |
V a.C. |
| DTM - Motivazione cronologia |
Analisi tipologica |
| AU - DEFINIZIONE CULTURALE |
| ATB - AMBITO CULTURALE |
| ATBD - Denominazione |
Fabbrica locale |
| ATBM - Motivazione dell'attribuzione |
Documentazione |
| MT - DATI TECNICI |
| MTC - Materia e tecnica |
Argilla / modellatura a matrice |
| MIS - MISURE |
| MISU - Unità |
cm |
| MISA - Altezza |
15.5 |
| MISL - Larghezza |
18.8 |
| MISR - Mancanza |
MNR |
| DA - DATI ANALITICI |
| DES - DESCRIZIONE |
| DESO - Indicazioni sull'oggetto |
Antefissa con Gorgone. I lineamenti del volto sono piuttosto marcati: occhi sbarrati con enorme pupilla, sopracciglia ed arcate sopraccigliari a rilievo; naso pronunciato, enorme bocca spalancata digrignate i denti e lingua pendente che copre il mento; orecchie a sventola. Sulla fronte alta una doppia fila di capelli resi a chiocciola; una fila di serpenti con bocca spalancata (ne restano solo due dietro l'orecchio destro e tracce di altri) doveva circondare tutto il volto. Tracce di coloritura biancastra su tutta la superficie. Sul retro tracce del coppo a spiovente |
| CO - CONSERVAZIONE |
| STC - STATO DI CONSERVAZIONE |
| STCC - Stato di conservazione |
Mutilo |
| STCS - Indicazioni specifiche |
Lacunosa. Incrostazioni terrose, alcune scheggiature, qualche scalfitura. Lavaggio eseguito nel 1971. |
| TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
| CDG - CONDIZIONE GIURIDICA |
| CDGG - Indicazione generica |
Proprietà Stato |
| CDGS - Indicazione specifica |
Demanio dello Stato - MiC |