DATABASE REPERTI
Gorgone dal Frontone del Tempio di Artemide da Corfù
Scheda
| OG - OGGETTO | |
|---|---|
| OGT - OGGETTO | |
| OGTD - Definizione | Scultura |
| CLS - Categoria - classe e produzione | Decorazione architettonica |
| LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
| PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
| PVCS - Stato | Grecia |
| PVCS - Regione | Isole Ionie |
| PVCS - Provincia | Kérkira |
| PVCS - Comune | Corfù |
| LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
| LDCT - Tipologia | Museo |
| LDCQ - Qualificazione | Archeologico |
| LDCN - Denominazione attuale | Museo Archeologico Nazionale di Corfù |
| LDCU - Indirizzo | Vrela Armeni 1, Kerkira 491 00, Grecia |
| LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
| TCL - Tipo di localizzazione | Luogo di reperimento |
| PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
| PVCS - Stato | Grecia |
| PVCS - Regione | Isole Ionie |
| PVCS - Provincia | Kérkira |
| PVCS - Comune | Corfù |
| DT - CRONOLOGIA | |
| DTZ - CRONOLOGIA GENERICA | |
| DTZG - Fascia cronologica di riferimento | 590-580 a.C. |
| MT - DATI TECNICI | |
| MTC - Materia e tecnica | Argilla |
| MIS - MISURE | |
| MISU - Unità | m |
| MISA - Altezza | 2,60 |
| MISL - Lunghezza | 17 |
| DA - DATI ANALITICI | |
| DES - DESCRIZIONE | |
| DESO - Indicazioni sull'oggetto | Lastra fittile di rivestimento architettonico di destinazione frontonale. |
| DESS - Indicazioni sul soggetto | Gruppo scultoreo costituito dalla Gorgone Potnia Theron (signora delle belve) tra due pantere distese, nello schema della corsa in ginocchio (simbolo del tempo che scorre), e dai figli Pegaso e Chrysaor. Alle estremità del frontone, di dimensioni ridotte, sono raffigurati due episodi mitologici: la gigantomachia (Zeus in lotta con il Gigante) a destra, l’Ilioupersis (la strage di Troia con Neottolemo che uccide Priamo) a sinistra. La Gorgone, di dimensioni maggiori, simboleggia la forza della natura ribelle che tutto crea e tutto distrugge. Presenta volto pieno, circondato da una corona da una capigliatura resa con duplice fila di riccioli chioccioliformi da cui si originano due serpenti a fauci spalancate, ampi occhi, naso con ampie narici e lingua pendula. Due serpenti si stringono e si intrecciano intorno alla vita. |
| CO - CONSERVAZIONE | |
| STC - STATO DI CONSERVAZIONE | |
| STCC - Stato di conservazione | Ricomposta, lacunosa |
