| CD - CODICI |
| TSK - Tipo Scheda |
RA |
| LIR - Livello Ricerca |
C |
| NCT - CODICE UNIVOCO |
| NCTR - Codice regione |
17 |
| NCTN - Numero catalogo generale |
00212698 |
| ESC - Ente schedatore |
M473 |
| ECP - Ente competente |
M473 |
| OG - OGGETTO |
| OGT - OGGETTO |
| OGTD - Definizione |
Sima |
| CLS - Categoria - classe e
produzione |
EDILIZIA / ELEMENTI ARCHITETTONICI |
| SGT - SOGGETTO |
| LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE |
| PVCS - Stato |
Italia |
| PVCR - Regione |
Basilicata |
| PVCP - Provincia |
Potenza |
| PVCC - Comune |
Potenza |
| LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA |
| LDCT - Tipologia |
Palazzo |
| LDCQ - Qualificazione |
dei Signori |
| LDCN - Denominazione attuale |
Palazzo Loffredo |
| LDCU - Indirizzo |
Via Andrea Serrao, 11 |
| LDCM - Denominazione raccolta |
Museo archeologico nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu |
| LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE |
| TCL - Tipo di localizzazione |
Luogo di reperimento |
| PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
| PRVS - Stato |
Italia |
| PRVR - Regione |
Basilicata |
| PRVP - Provincia |
Potenza |
| PRVC - Comune |
Tito |
| PRVL - Località |
Torre di Satriano |
| UB - DATI PATRIMONIALI |
| INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| INVN - Numero |
410089 |
| GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO |
| GPI - Identificativo Punto |
1 |
| GPL - Tipo di localizzazione |
Localizzazione fisica |
| GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO |
| GPDP - PUNTO |
| GPDPX - Coordinata X |
15.80616 |
| GPDPY - Coordinata Y |
40.63992 |
| GPM - Metodo di georeferenziazione |
Punto approssimato |
| GPT - Tecnica di georeferenziazione |
Rilievo tramite GPS |
| GPP - Proiezione e Sistema di riferimento |
WGS84 |
| GPB - BASE DI RIFERIMENTO |
| GPBB - Descrizione sintetica |
NR (rilievo con GPS) |
| GPBT - Data |
2022 |
| RE - MODALITÁ DI REPERIMENTO |
| DSC - DATI DI SCAVO |
| SCAN - Denominazione dello scavo |
Torre di Satriano |
| DSCD - Data |
2014/11/00 |
| DSCN - Specifiche |
Anaktoron |
| DT - CRONOLOGIA |
| DTZ - CRONOLOGIA GENERICA |
| DTZG - Fascia cronologica di riferimento |
SECOLI / VI a.C. |
| DTZS - Frazione cronologica |
Fine |
| DTM - Motivazione cronologia |
Analisi tipologica |
| MT - DATI TECNICI |
| MTC - Materia e tecnica |
Argilla |
| MIS - MISURE |
| MISU - Unità |
cm |
| MISA - Altezza |
10 |
| MISL - Larghezza |
35 |
| MISN - Lunghezza |
22 |
| DA - DATI ANALITICI |
| DES - DESCRIZIONE |
| DESO - Indicazioni sull'oggetto |
Sima rampante. |
| DESS - Indicazioni sul soggetto |
Raffigurazione della Gorgone di tipo orrido, con testa radiata. Si conservano la pittura in rosso e nero. Decorazione dipinta a fasce diagonali sui bastoncelli e meandro curvilineo sulla lastra. |
| CO - CONSERVAZIONE |
| STC - STATO DI CONSERVAZIONE |
| STCC - Stato di conservazione |
Frammentario |
| TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
| CDG - CONDIZIONE GIURIDICA |
| CDGG - Indicazione generica |
Proprietà Stato |
| CDGS - Indicazione specifica |
Demanio dello Stato - MiC |